Ripristino dei volanti
I consigli degli esperti per ripristinare il volante della tua auto.
I consigli degli esperti per ripristinare il volante della tua auto.
La tecnologia Fenice permette di rinnovare in modo semplice e molto rapido qualsiasi volante in pelle, indipendentemente dalle condizioni in cui si trova.
E’ possibile operare all’interno dell’auto oppure smontare il volante per una maggiore semplicità.
Di seguito, cliccando su ogni passaggio vi proponiamo una spiegazione più dettagliata (vi suggeriamo di seguire attentamente le istruzioni e di leggere le descrizioni di ciascun prodotto).
Pulire il volante e rimuovere tutto ciò che può compromettere l’adesione della nuova rifinizione. Se è presente del grasso, applicare Sgrassante per Pelle e Tessuto.
FASE 1: PULIRE E SGRASSARE
A. Rimuovere lo sporco superficiale pulendo la pelle del sedile con la Spugna Togli Macchia imbevuta di Pulitore Multiuso Concentrato diluito con acqua, strofinare con movimenti circolari. Rimuovere il prodotto in eccesso con della carta assorbente o con un panno pulito, asciutto quindi lasciare asciugare.
Per garantire un risultato finale duraturo è essenziale pulire e sgrassare. Spruzzare un abbondante strato di Sgrassante per Pelle e Tessuto sulle parti interessate e lasciarlo agire per almeno 4 ore. Durante tale periodo il prodotto forma uno strato di polvere bianca che assorbe il grasso dalla pelle.
Non asciugare con il termosoffiatore, poiché inibirebbe l’azione sgrassante del prodotto. Rimuovere la polvere con un aspirapolvere e poi con una spugna asciutta.
B. Pulire bene la pelle del volante con Pulitore al Solvente per Pelli per rimuove la vecchia rifinizione e permettere una migliore adesione. Applicare con un panno o della carta assorbente, cambiandoli frequentemente per un’azione più efficace, quindi rimuovere eventuali residui con Pulitore Multiuso Concentrato.
A. Pulitore Multiuso Concentrato Sgrassante per Pelle e Tessuto (se necessario)
B. Pulitore al Solvente per Pelli
Riempire le screpolature profonde e i buchi e riparare eventuali graffi.
FASE 2: RENDERE LISCIA LA SUPERFICIE E RIPARARE I GRAFFI
A. Mender – Stucco è una pasta bianca da impiegare per riempire screpolature profonde nelle aree fortemente usurate. Per permettere una più facile copertura della riparazione va mescolato con massimo il 10% di Ritocco per Pellipropriamente campionato (o leggermente più scuro). Applicare con una spatola od una tesserina di plastica rigida. Riempire le screpolature della pelle senza lasciare un eccesso di prodotto sulla superficie. Lasciare asciugare per almeno 4 ore, possibilmente per una notte. Non asciugare con il termosoffiatore, poiché ciò comprometterebbe l’adesione. Quando asciutto, carteggiare leggeremente con Carta Abrasiva 400-800 per rendere la superficie più liscia. Rimuovere i residui di sporco con un panno o un aspirapolvere. A questo punto dovreste avere una superficie liscia. Se così non fosse, ripetere l’operazione e riapplicare lo stucco.
A. Mender – Stucco
Applicare il Promotore di Adesione per garantire l’adesione del colore alla pelle e successivamente coprire e colorare la pelle con il Ritocco per Pelli.
FASE 3: GARANTIRE L’ADESIONE E COLORARE IL VOLANTE
A. Per consentire l’adesione, miscelare il Promotore di Adesione a base acquosa con il 7-8% di Eco Catalizzatore o l’1-3% di Catalizzatore AZ5, oppure utilizzare il Promotore di Adesione S a base solvente e già pronto all’uso. Coprire con un nastro tutte le parti che non si desidera colorare. Applicare a spruzzo ed asciugare completamente la superficie fino a quando la sensazione appiccicosa svanisce.
B. Se si vuole ricreare l’originale disegno della pelle, spruzzare una o due mani di Goffrante, avendo cura di asciugare bene entrambi gli strati.
C. Il volante ora è pronto per essere colorato. Per ottenere la gradazione desiderata, campionare il colore miscelando i toni necessari di Ritocco aggiungendo il 3-5% di Legante per Colori per aumentare ulteriormente la penetrazione del colore sulla pelle del volante. Legante per Colori è un additivo impregnante che migliora notevolmente l’adesione!
A. Promotore di Adesione + 7-8% Eco-Catalizzatore o 1-3% Catalizzatore AZ5 oppure Promotore di Adesione S
B. Goffrante
C. Ritocco + Legante per Colori
Fissare la pelle del volante con il Fissativo.
FASE 4: SIGILLARE E PROTEGGERE LA PELLE
Fissare il colore è l’ultimo passo per proteggerlo, garantendo che non vi siano trasferimenti e donando alla pelle le necessarie proprietà fisiche. Osservate la pelle e decidete che grado di lucentezza dare all’articolo: il Fissativo è disponibile nelle versioni Lucido e Opaco, miscelabili tra loro in ogni proporzione. E’ importante ricordare che una rifinizione opaca nasconde meglio i difetti e dona un aspetto più naturale. Aggiungere il 7-8% dell’Eco Catalizzatore o l’1-3% del Catalizzatore AZ5 sul totale della miscela Fissativo per garantire le necessarie proprietà fisiche. La miscela fissativo ed catalizzatore deve essere utilizzata entro 8 ore. Una volta scelto il grado di lucentezza desiderato, eventualmente miscelando i due fissativi, è possibile ottenere la mano desiderata, aggiungendo non più del 3% di Tatto Setoso (modificatore di tatto con mano setosa) o Tatto Gommoso (modificatore di tatto con mano frenante). Per restituire alla pelle l’originale profumazione, aggiungere alla miscela l’Essenza Profumata in quantità pari allo 0,3%, mescolare molto bene i componenti. Spruzzare la miscela ed asciugare con un termosoffiatore per velocizzare il processo. Ripetere l’operazione. La resistenza agli sfregamenti può essere controllata dopo 48 ore, strofinando la pelle del volante con un panno bianco umido e verificando che il colore non trasferisca.
Ora il vostro volante è perfettamente rinnovato, grazie ai prodotti per carrozzeria Fenice, sicuri, facili da usare e rispettosi dell’ambiente.
A. Fissativo Lucido o Fissativo Opaco + Eco-Catalizzatore o Catalizzatore AZ5 + Tatto Setoso o Gommoso(modificatore di tatto) + Essenza Profumata (per conferire un profumo più naturale alla pelle).
La tecnologia Fenice permette di rinnovare in modo semplice e molto rapido qualsiasi volante in pelle, indipendentemente dalle condizioni in cui si trova.
E’ possibile operare all’interno dell’auto oppure smontare il volante per una maggiore semplicità.
Di seguito, cliccando su ogni passaggio vi proponiamo una spiegazione più dettagliata (vi suggeriamo di seguire attentamente le istruzioni e di leggere le descrizioni di ciascun prodotto).
Pulire il volante e rimuovere tutto ciò che può compromettere l’adesione della nuova rifinizione. Se è presente del grasso, applicare Sgrassante per Pelle e Tessuto.
FASE 1: PULIRE E SGRASSARE
A. Rimuovere lo sporco superficiale pulendo la pelle del sedile con la Spugna Togli Macchia imbevuta di Pulitore Multiuso Concentrato diluito con acqua, strofinare con movimenti circolari. Rimuovere il prodotto in eccesso con della carta assorbente o con un panno pulito, asciutto quindi lasciare asciugare.
Per garantire un risultato finale duraturo è essenziale pulire e sgrassare. Spruzzare un abbondante strato di Sgrassante per Pelle e Tessuto sulle parti interessate e lasciarlo agire per almeno 4 ore. Durante tale periodo il prodotto forma uno strato di polvere bianca che assorbe il grasso dalla pelle.
Non asciugare con il termosoffiatore, poiché inibirebbe l’azione sgrassante del prodotto. Rimuovere la polvere con un aspirapolvere e poi con una spugna asciutta.
B. Pulire bene la pelle del volante con Pulitore al Solvente per Pelli per rimuove la vecchia rifinizione e permettere una migliore adesione. Applicare con un panno o della carta assorbente, cambiandoli frequentemente per un’azione più efficace, quindi rimuovere eventuali residui con Pulitore Multiuso Concentrato.
A. Pulitore Multiuso Concentrato Sgrassante per Pelle e Tessuto (se necessario)
B. Pulitore al Solvente per Pelli
Riempire le screpolature profonde e i buchi e riparare eventuali graffi.
FASE 2: RENDERE LISCIA LA SUPERFICIE E RIPARARE I GRAFFI
A. Mender – Stucco è una pasta bianca da impiegare per riempire screpolature profonde nelle aree fortemente usurate. Per permettere una più facile copertura della riparazione va mescolato con massimo il 10% di Ritocco per Pellipropriamente campionato (o leggermente più scuro). Applicare con una spatola od una tesserina di plastica rigida. Riempire le screpolature della pelle senza lasciare un eccesso di prodotto sulla superficie. Lasciare asciugare per almeno 4 ore, possibilmente per una notte. Non asciugare con il termosoffiatore, poiché ciò comprometterebbe l’adesione. Quando asciutto, carteggiare leggeremente con Carta Abrasiva 400-800 per rendere la superficie più liscia. Rimuovere i residui di sporco con un panno o un aspirapolvere. A questo punto dovreste avere una superficie liscia. Se così non fosse, ripetere l’operazione e riapplicare lo stucco.
A. Mender – Stucco
Applicare il Promotore di Adesione per garantire l’adesione del colore alla pelle e successivamente coprire e colorare la pelle con il Ritocco per Pelli.
FASE 3: GARANTIRE L’ADESIONE E COLORARE IL VOLANTE
A. Per consentire l’adesione, miscelare il Promotore di Adesione a base acquosa con il 7-8% di Eco Catalizzatore o l’1-3% di Catalizzatore AZ5, oppure utilizzare il Promotore di Adesione S a base solvente e già pronto all’uso. Coprire con un nastro tutte le parti che non si desidera colorare. Applicare a spruzzo ed asciugare completamente la superficie fino a quando la sensazione appiccicosa svanisce.
B. Se si vuole ricreare l’originale disegno della pelle, spruzzare una o due mani di Goffrante, avendo cura di asciugare bene entrambi gli strati.
C. Il volante ora è pronto per essere colorato. Per ottenere la gradazione desiderata, campionare il colore miscelando i toni necessari di Ritocco aggiungendo il 3-5% di Legante per Colori per aumentare ulteriormente la penetrazione del colore sulla pelle del volante. Legante per Colori è un additivo impregnante che migliora notevolmente l’adesione!
A. Promotore di Adesione + 7-8% Eco-Catalizzatore o 1-3% Catalizzatore AZ5 oppure Promotore di Adesione S
B. Goffrante
C. Ritocco + Legante per Colori
Fissare la pelle del volante con il Fissativo.
FASE 4: SIGILLARE E PROTEGGERE LA PELLE
Fissare il colore è l’ultimo passo per proteggerlo, garantendo che non vi siano trasferimenti e donando alla pelle le necessarie proprietà fisiche. Osservate la pelle e decidete che grado di lucentezza dare all’articolo: il Fissativo è disponibile nelle versioni Lucido e Opaco, miscelabili tra loro in ogni proporzione. E’ importante ricordare che una rifinizione opaca nasconde meglio i difetti e dona un aspetto più naturale. Aggiungere il 7-8% dell’Eco Catalizzatore o l’1-3% del Catalizzatore AZ5 sul totale della miscela Fissativo per garantire le necessarie proprietà fisiche. La miscela fissativo ed catalizzatore deve essere utilizzata entro 8 ore. Una volta scelto il grado di lucentezza desiderato, eventualmente miscelando i due fissativi, è possibile ottenere la mano desiderata, aggiungendo non più del 3% di Tatto Setoso (modificatore di tatto con mano setosa) o Tatto Gommoso (modificatore di tatto con mano frenante). Per restituire alla pelle l’originale profumazione, aggiungere alla miscela l’Essenza Profumata in quantità pari allo 0,3%, mescolare molto bene i componenti. Spruzzare la miscela ed asciugare con un termosoffiatore per velocizzare il processo. Ripetere l’operazione. La resistenza agli sfregamenti può essere controllata dopo 48 ore, strofinando la pelle del volante con un panno bianco umido e verificando che il colore non trasferisca.
Ora il vostro volante è perfettamente rinnovato, grazie ai prodotti per carrozzeria Fenice, sicuri, facili da usare e rispettosi dell’ambiente.
A. Fissativo Lucido o Fissativo Opaco + Eco-Catalizzatore o Catalizzatore AZ5 + Tatto Setoso o Gommoso(modificatore di tatto) + Essenza Profumata (per conferire un profumo più naturale alla pelle).
Per qualsiasi necessità è possibile inviare una mail a info@fenice.care
oppure utilizzare il modulo sottostante
Per qualsiasi necessità è possibile inviare una mail a info@fenice.care
oppure utilizzare il modulo sottostante