Come riparare le pelli pigmentate
Selezionate dal menù il tipo di intervento che dovete effettuare per trovare i consigli degli esperti Fenice e i prodotti adatti per affrontarlo.
Per tutti i prodotti per la cura della pelle ricordate di agitare il contenuto dei flaconi prima dell’uso (soprattutto se si tratta di pigmenti e coloranti) e di testare tutti i prodotti in un’area nascosta prima dell’uso.
Abrasioni superficiali
- Detergere con il Pulitore Forte
- Risciacquare con acqua ed asciugare
- Applicare Leather Glue WB – Colla, ed asciugare
Se la riparazione non risultasse soddisfacente, procedere come segue:
- Applicare il Riparatore per Abrasioni in più passaggi
- Utilizzare il Riproduttore di Grana su un area con grana ben definita, copiare il disegno della pelle, lasciare asciugare per alcuni minuti
- Scaldare il calco della pelle così ottenuto, fino ad avere una variazione di colore. Sovrapporre immediatamente il calco sull’abrasione, facendo pressione per 10 sec., far raffreddare per altri 20 sec. prima di toglierlo dalla pelle
- Miscelare i colori della ricetta modificando, se necessario, le percentuali fino ad ottenere il colore desiderato. Aggiungere Opacizzante in rapporto massimo di 1:1, per ottenere il giusto grado di brillantezza
- Procedere applicando il Ritocco a campione ed asciugare
- Applicare il Protettivo per Pelli ed asciugare
Buchi, bruciature di sigaretta
- Detergere con il Pulitore Forte
- Risciacquare con acqua ed asciugare
- Incollare la Garza di Rinforzo sotto al foro, con la Colla Leather Glue WB, ed asciugare
- Riempire gran parte del foro con un primo strato di Riparatore a Caldo, asciugare con il termosoffiatore, applicare un secondo strato, fino a completa copertura del foro, senza farlo asciugare
- Applicare il Riproduttore di Grana su un area con grana ben definita, copiare il disegno della pelle, lasciare asciugare per alcuni minuti
- Sovrappore il calco della pelle al secondo strato di Riparatore a Caldo. Mettere la carta teflonata sopra il calco della pelle. Scaldare con il Ferretto caldo per 30 sec. con lenti movimenti circolari, applicando una leggera pressione. Far raffreddare per 1 min
- Miscelare i colori della ricetta modificando, se necessario, le percentuali fino ad ottenere il colore desiderato. Aggiungere Opacizzante per ottenere il giusto grado di brillantezza in proporzione massima di 1:1. Testare la miscela in una zona nascosta
- Procedere all’applicazione del Ritocco con un panno morbido ed asciugare
- Applicare il Protettivo per Pelli ed asciugare
Crepe profonde
- Detergere con il Pulitore Delicato
- Pulire a fondo con il Pulitore al Solvente per Pelli
- Riempire le crepe con Mender-Stucco, lasciare asciugare all’aria per almeno 4 ore
- Quando il prodotto sarà completemente asciutto, carteggiare con Carta Abrasiva 400
- Togliere i residui di polvere con un panno umido
- Spruzzare uno strato leggero di Promotore di Adesione S su tutta la superficie da trattare
- Applicare la Base Colorata spruzzando il colore su tutta la superficie da trattare
- Spruzzare il Fissativo Lucido o il Fissativo Opaco a seconda del grado di lucentezza desiderato. Per ottenere la mano desiderata, aggiungere alla miscela Tatto Setoso o Tatto Gommoso, Eco Catalizzatore ed Essenza Profumata
Grasso - Olio
- Detergere con il Pulitore Delicato usando il lato bianco della spugna doppia azione. Eliminare i residui di sporco con acqua usando la parte azzurra della spugna doppia azione.
- Spruzzare lo Sgrassante per Pelli solo sulla zona interessata dal grasso, lasciare agire per almeno 4 ore
- Rimuovere la polvere con un’aspirapolvere, poi con una spugna asciutta. Qualora il grasso non fosse stato completamente rimosso ripetere il punto 2.
- Detergere nuovamente con il Pulitore Delicato usando il lato azzurro della spugna doppia azione.
- Applicare il Protettivo per Pelli ed asciugare
Se la rifinizione risulta rovinata, procedere con i passi successivi:
- Pulire a fondo con il Pulitore al Solvente per Pelli
- Spruzzare uno strato leggero di Promotore di Adesione S su tutta la superficie da trattare
- Applicare la Base Colorata spruzzando il colore su tutta la superficie da trattare ed asciugare
- Spruzzare il Fissativo Lucido o il Fissativo Opaco a seconda del grado di lucentezza desiderato. Per ottenere la mano desiderata, aggiungere alla miscela Tatto Setoso o Tatto Gommoso, Eco Catalizzatore ed Essenza Profumata
Inchiostro penetrato
- Rimuovere le macchie utilizzando lo Smacchiatore per Inchiostro
- Detergere con il Pulitore Forte o il Pulitore al Solvente per Pelli (se necessario)
- Risciacquare con acqua ed asciugare
- Applicare il Protettivo per Pelli ed asciugare
In presenza di macchie non completamente rimovibili procedere come segue:
- Miscelare i colori della ricetta modificando, se necessario, le percentuali fino ad ottenere il colore desiderato. Aggiungere Opacizzante per ottenere il giusto grado di brillantezza in proporzione massima di 1:1. Testare la miscela in una zona nascosta
- Procedere all’applicazione del Ritocco con un panno morbido ed asciugare
- Applicare il Protettivo per Pelli ed asciugare
Inchiostro recente
- Rimuovere le macchie utilizzando lo Smacchiatore per Inchiostro
- Detergere con il Pulitore Delicato
- Risciacquare con acqua
- Applicare il Protettivo per Pelli ed asciugare
Muffa
- Detergere con il Pulitore Delicato e far asciugare
- Inumidire un panno morbido con Antimuffa e strofinare delicatamente sulla parte da trattare
- Se necessario, ripetere l’operazione dopo 24 ore
- Detergere nuovamente con il Pulitore Delicato per rimuovere tracce residue di Antimuffa
- Applicare il Protettivo per Pelli con un panno e strofinare leggermente con movimenti circolari
- Lasciare asciugare ed eventualmente lucidare con una leggera pressione
Se la rifinizione risulta rovinata, procedere con i passi successivi:
- Pulire a fondo con il Pulitore al Solvente per Pelli
- Spruzzare uno strato leggero di Promotore di Adesione S su tutta la superficie da trattare
- Applicare la Base Colorata spruzzando il colore su tutta la superficie da trattare
- Spruzzare il Fissativo Lucido o il Fissativo Opaco a seconda del grado di lucentezza desiderato. Per ottenere la mano desiderata, aggiungere alla miscela Tatto Setoso o Tatto Gommoso, Eco Catalizzatore ed Essenza Profumata
Pelle che scricchiola
- Detergere la pelle con il Pulitore Delicato
- Lasciare asciugare all’aria
- Applicare il Ravvivante per Pelli
- Lasciare asciugare all’aria, ed eventualmente lucidare con un panno
Pelle secca, rigida
- Detergere la pelle con il Pulitore Delicato usando la parte bianca della spugna doppia azione. Eliminare i residui di sporco con acqua usando la parte azzurra della spugna doppia azione.
- Lasciare asciugare all’aria
- Applicare il Ravvivante per Pelli
- Lasciare asciugare all’aria, ed eventualmente lucidare con un panno
Repus
- Detergere con il Pulitore Delicato e far asciugare
- Inumidire un panno morbido con Antirepus e strofinare delicatamente sulla parte da trattare
- Rinnovare il panno frequentemente, utilizzando sempre una parte pulita
- Lasciare a riposo per 24 ore, se necessario, ripetere l’operazione
- Applicare il Protettivo per Pelli con un panno e strofinare leggermente con movimenti circolari
- Lasciare asciugare ed eventualmente lucidare con una leggera pressione
Scolorimento
- Detergere con il Pulitore Delicato
- Pulire a fondo con il Pulitore al Solvente per Pelli
- Spruzzare uno strato leggero di Promotore di Adesione S su tutta la superficie da trattare
- Applicare la Base Colorata spruzzando il colore su tutta la superficie da trattare
- Spruzzare il Fissativo Lucido o il Fissativo Opaco a seconda del grado di lucentezza desiderato. Per ottenere la mano desiderata, aggiungere alla miscela Tatto Setoso o Tatto Gommoso, Eco Catalizzatore ed Essenza Profumata.
Screpolature
- Pulire con il Pulitore Forte
- Applicare il Ritocco
- Applicare il Protettivo per Pelli ed asciugare
Sporco sedimentato
- Detergere con il Pulitore Forte
- Risciacquare con acqua ed asciugare
- Applicare il Protettivo per Pelli ed asciugare
Strisci e graffi
- Detergere con il Pulitore Forte
- Risciacquare con acqua ed asciugare
- Applicare Leather Glue WB – Colla, ed asciugare
- Applicare il Protettivo per Pelli ed asciugare
Se la riparazione non risultasse soddisfacente, procedere come segue:
- Applicare il Riparatore per Abrasioni in più passaggi
- Utilizzare il Riproduttore di Grana su un area con grana ben definita, copiare il disegno della pelle, lasciare asciugare per alcuni minuti
- Scaldare il calco della pelle così ottenuto, fino ad avere una variazione di colore. Sovrapporre immediatamente il calco sull’abrasione, facendo pressione per 10 sec., far raffreddare per altri 20 sec. prima di toglierlo dalla pelle
- Miscelare i colori della ricetta modificando, se necessario, le percentuali fino ad ottenere il colore desiderato. Aggiungere Opacizzante in rapporto massimo di 1:1, per ottenere il giusto grado di brillantezza
- Procedere applicando il Ritocco a campione ed asciugare
- Applicare il Protettivo per Pelli ed asciugare
Come riparare le pelli pigmentate
Selezionate dal menù il tipo di intervento che dovete effettuare per trovare i consigli degli esperti Fenice e i prodotti adatti per affrontarlo.
Per tutti i prodotti per la cura della pelle ricordate di agitare il contenuto dei flaconi prima dell’uso (soprattutto se si tratta di pigmenti e coloranti) e di testare tutti i prodotti in un’area nascosta prima dell’uso.
Abrasioni superficiali
- Detergere con il Pulitore Forte
- Risciacquare con acqua ed asciugare
- Applicare Leather Glue WB – Colla, ed asciugare
Se la riparazione non risultasse soddisfacente, procedere come segue:
- Applicare il Riparatore per Abrasioni in più passaggi
- Utilizzare il Riproduttore di Grana su un area con grana ben definita, copiare il disegno della pelle, lasciare asciugare per alcuni minuti
- Scaldare il calco della pelle così ottenuto, fino ad avere una variazione di colore. Sovrapporre immediatamente il calco sull’abrasione, facendo pressione per 10 sec., far raffreddare per altri 20 sec. prima di toglierlo dalla pelle
- Miscelare i colori della ricetta modificando, se necessario, le percentuali fino ad ottenere il colore desiderato. Aggiungere Opacizzante in rapporto massimo di 1:1, per ottenere il giusto grado di brillantezza
- Procedere applicando il Ritocco a campione ed asciugare
- Applicare il Protettivo per Pelli ed asciugare
Buchi, bruciature di sigaretta
- Detergere con il Pulitore Forte
- Risciacquare con acqua ed asciugare
- Incollare la Garza di Rinforzo sotto al foro, con la Colla Leather Glue WB, ed asciugare
- Riempire gran parte del foro con un primo strato di Riparatore a Caldo, asciugare con il termosoffiatore, applicare un secondo strato, fino a completa copertura del foro, senza farlo asciugare
- Applicare il Riproduttore di Grana su un area con grana ben definita, copiare il disegno della pelle, lasciare asciugare per alcuni minuti
- Sovrappore il calco della pelle al secondo strato di Riparatore a Caldo. Mettere la carta teflonata sopra il calco della pelle. Scaldare con il Ferretto caldo per 30 sec. con lenti movimenti circolari, applicando una leggera pressione. Far raffreddare per 1 min
- Miscelare i colori della ricetta modificando, se necessario, le percentuali fino ad ottenere il colore desiderato. Aggiungere Opacizzante per ottenere il giusto grado di brillantezza in proporzione massima di 1:1. Testare la miscela in una zona nascosta
- Procedere all’applicazione del Ritocco con un panno morbido ed asciugare
- Applicare il Protettivo per Pelli ed asciugare
Crepe profonde
- Detergere con il Pulitore Delicato
- Pulire a fondo con il Pulitore al Solvente per Pelli
- Riempire le crepe con Mender-Stucco, lasciare asciugare all’aria per almeno 4 ore
- Quando il prodotto sarà completemente asciutto, carteggiare con Carta Abrasiva 400
- Togliere i residui di polvere con un panno umido
- Spruzzare uno strato leggero di Promotore di Adesione S su tutta la superficie da trattare
- Applicare la Base Colorata spruzzando il colore su tutta la superficie da trattare
- Spruzzare il Fissativo Lucido o il Fissativo Opaco a seconda del grado di lucentezza desiderato. Per ottenere la mano desiderata, aggiungere alla miscela Tatto Setoso o Tatto Gommoso, Eco Catalizzatore ed Essenza Profumata
Grasso - Olio
- Detergere con il Pulitore Delicato usando il lato bianco della spugna doppia azione. Eliminare i residui di sporco con acqua usando la parte azzurra della spugna doppia azione.
- Spruzzare lo Sgrassante per Pelli solo sulla zona interessata dal grasso, lasciare agire per almeno 4 ore
- Rimuovere la polvere con un’aspirapolvere, poi con una spugna asciutta. Qualora il grasso non fosse stato completamente rimosso ripetere il punto 2.
- Detergere nuovamente con il Pulitore Delicato usando il lato azzurro della spugna doppia azione.
- Applicare il Protettivo per Pelli ed asciugare
Se la rifinizione risulta rovinata, procedere con i passi successivi:
- Pulire a fondo con il Pulitore al Solvente per Pelli
- Spruzzare uno strato leggero di Promotore di Adesione S su tutta la superficie da trattare
- Applicare la Base Colorata spruzzando il colore su tutta la superficie da trattare ed asciugare
- Spruzzare il Fissativo Lucido o il Fissativo Opaco a seconda del grado di lucentezza desiderato. Per ottenere la mano desiderata, aggiungere alla miscela Tatto Setoso o Tatto Gommoso, Eco Catalizzatore ed Essenza Profumata
Inchiostro penetrato
- Rimuovere le macchie utilizzando lo Smacchiatore per Inchiostro
- Detergere con il Pulitore Forte o il Pulitore al Solvente per Pelli (se necessario)
- Risciacquare con acqua ed asciugare
- Applicare il Protettivo per Pelli ed asciugare
In presenza di macchie non completamente rimovibili procedere come segue:
- Miscelare i colori della ricetta modificando, se necessario, le percentuali fino ad ottenere il colore desiderato. Aggiungere Opacizzante per ottenere il giusto grado di brillantezza in proporzione massima di 1:1. Testare la miscela in una zona nascosta
- Procedere all’applicazione del Ritocco con un panno morbido ed asciugare
- Applicare il Protettivo per Pelli ed asciugare
Inchiostro recente
- Rimuovere le macchie utilizzando lo Smacchiatore per Inchiostro
- Detergere con il Pulitore Delicato
- Risciacquare con acqua
- Applicare il Protettivo per Pelli ed asciugare
Muffa
- Detergere con il Pulitore Delicato e far asciugare
- Inumidire un panno morbido con Antimuffa e strofinare delicatamente sulla parte da trattare
- Se necessario, ripetere l’operazione dopo 24 ore
- Detergere nuovamente con il Pulitore Delicato per rimuovere tracce residue di Antimuffa
- Applicare il Protettivo per Pelli con un panno e strofinare leggermente con movimenti circolari
- Lasciare asciugare ed eventualmente lucidare con una leggera pressione
Se la rifinizione risulta rovinata, procedere con i passi successivi:
- Pulire a fondo con il Pulitore al Solvente per Pelli
- Spruzzare uno strato leggero di Promotore di Adesione S su tutta la superficie da trattare
- Applicare la Base Colorata spruzzando il colore su tutta la superficie da trattare
- Spruzzare il Fissativo Lucido o il Fissativo Opaco a seconda del grado di lucentezza desiderato. Per ottenere la mano desiderata, aggiungere alla miscela Tatto Setoso o Tatto Gommoso, Eco Catalizzatore ed Essenza Profumata
Pelle che scricchiola
- Detergere la pelle con il Pulitore Delicato
- Lasciare asciugare all’aria
- Applicare il Ravvivante per Pelli
- Lasciare asciugare all’aria, ed eventualmente lucidare con un panno
Pelle secca, rigida
- Detergere la pelle con il Pulitore Delicato usando la parte bianca della spugna doppia azione. Eliminare i residui di sporco con acqua usando la parte azzurra della spugna doppia azione.
- Lasciare asciugare all’aria
- Applicare il Ravvivante per Pelli
- Lasciare asciugare all’aria, ed eventualmente lucidare con un panno
Repus
- Detergere con il Pulitore Delicato e far asciugare
- Inumidire un panno morbido con Antirepus e strofinare delicatamente sulla parte da trattare
- Rinnovare il panno frequentemente, utilizzando sempre una parte pulita
- Lasciare a riposo per 24 ore, se necessario, ripetere l’operazione
- Applicare il Protettivo per Pelli con un panno e strofinare leggermente con movimenti circolari
- Lasciare asciugare ed eventualmente lucidare con una leggera pressione
Scolorimento
- Detergere con il Pulitore Delicato
- Pulire a fondo con il Pulitore al Solvente per Pelli
- Spruzzare uno strato leggero di Promotore di Adesione S su tutta la superficie da trattare
- Applicare la Base Colorata spruzzando il colore su tutta la superficie da trattare
- Spruzzare il Fissativo Lucido o il Fissativo Opaco a seconda del grado di lucentezza desiderato. Per ottenere la mano desiderata, aggiungere alla miscela Tatto Setoso o Tatto Gommoso, Eco Catalizzatore ed Essenza Profumata.
Screpolature
- Pulire con il Pulitore Forte
- Applicare il Ritocco
- Applicare il Protettivo per Pelli ed asciugare
Sporco sedimentato
- Detergere con il Pulitore Forte
- Risciacquare con acqua ed asciugare
- Applicare il Protettivo per Pelli ed asciugare
Strisci e graffi
- Detergere con il Pulitore Forte
- Risciacquare con acqua ed asciugare
- Applicare Leather Glue WB – Colla, ed asciugare
- Applicare il Protettivo per Pelli ed asciugare
Se la riparazione non risultasse soddisfacente, procedere come segue:
- Applicare il Riparatore per Abrasioni in più passaggi
- Utilizzare il Riproduttore di Grana su un area con grana ben definita, copiare il disegno della pelle, lasciare asciugare per alcuni minuti
- Scaldare il calco della pelle così ottenuto, fino ad avere una variazione di colore. Sovrapporre immediatamente il calco sull’abrasione, facendo pressione per 10 sec., far raffreddare per altri 20 sec. prima di toglierlo dalla pelle
- Miscelare i colori della ricetta modificando, se necessario, le percentuali fino ad ottenere il colore desiderato. Aggiungere Opacizzante in rapporto massimo di 1:1, per ottenere il giusto grado di brillantezza
- Procedere applicando il Ritocco a campione ed asciugare
- Applicare il Protettivo per Pelli ed asciugare
Contattaci
Per qualsiasi necessità è possibile inviare una mail ad info@fenice.care
oppure utilizzare il modulo sottostante
Contattaci
Per qualsiasi necessità è possibile inviare una mail ad info@fenice.care
oppure utilizzare il modulo sottostante