Una questione di pelle
Per pulire e riparare al meglio ogni genere di articolo in pelle
è fondamentale riconoscere i diversi pellami,
in modo da poter intervenire nel modo giusto sui diversi tipi di rifinizione.
Per pulire e riparare al meglio ogni genere di articolo in pelle
è fondamentale riconoscere i diversi pellami,
in modo da poter intervenire nel modo giusto sui diversi tipi di rifinizione.
La superficie di questa pelle viene tinta con coloranti trasparenti. Tale effetto di trasparenza è simile a quello che si nota guardando un pezzo di legno colorato, dove il colore non copre, ma valorizza i nodi e le venature naturali del legno. Infatti il fiore resta naturale e ben visibile. La pelle anilina avrà quindi delle imperfezioni: sono la firma della natura stessa e la garanzia che ogni pelle è unica. Pelli di questo tipo hanno soltanto una minima copertura superficiale, pertanto risultano essere le più sensibili agli effetti dell’usura. Per mantenere tale bellezza naturale è assolutamente necessario effettuare una costante opera di pulizia e protezione della pelle, sin dal primo utilizzo.
Caratteristiche: Aspetto naturale – Ottima mano – Fiore e piccoli difetti naturali – Molto morbida e traspirante
La superficie di questa pelle viene tinta con coloranti trasparenti. Tale effetto di trasparenza è simile a quello che si nota guardando un pezzo di legno colorato, dove il colore non copre, ma valorizza i nodi e le venature naturali del legno. Infatti il fiore resta naturale e ben visibile. La pelle anilina avrà quindi delle imperfezioni: sono la firma della natura stessa e la garanzia che ogni pelle è unica. Pelli di questo tipo hanno soltanto una minima copertura superficiale, pertanto risultano essere le più sensibili agli effetti dell’usura. Per mantenere tale bellezza naturale è assolutamente necessario effettuare una costante opera di pulizia e protezione della pelle, sin dal primo utilizzo.
Caratteristiche: Aspetto naturale – Ottima mano – Fiore e piccoli difetti naturali – Molto morbida e traspirante
Questo tipo di pelle è coperta da una rifinizione leggermente pigmentata, per rendere il colore più uniforme e nascondere piccoli difetti. Per ricostruire l’aspetto naturale della pelle, vengono poi spruzzati colori brillanti e trasparenti. Questo rivestimento fornisce una protezione molto leggera, pertanto è consigliata l’applicazione di Leather Protector.
Caratteristiche: Superficie dal fiore naturale – Buona mano ed aspetto – Migliore resistenza alla luce rispetto alle pelli aniline pure – Maggiore praticità rispetto alle pelli aniline pure – Traspirante
Questo tipo di pelle è coperta da una rifinizione leggermente pigmentata, per rendere il colore più uniforme e nascondere piccoli difetti. Per ricostruire l’aspetto naturale della pelle, vengono poi spruzzati colori brillanti e trasparenti. Questo rivestimento fornisce una protezione molto leggera, pertanto è consigliata l’applicazione di Leather Protector.
Caratteristiche: Superficie dal fiore naturale – Buona mano ed aspetto – Migliore resistenza alla luce rispetto alle pelli aniline pure – Maggiore praticità rispetto alle pelli aniline pure – Traspirante
Questa pelle è rifinita con la tecnica di rifinizione più diffusa, che rende uniforme la superficie della pelle grazie all’applicazione di un fondo di pigmenti e resine, seguito da una copertura protettiva. La pelle così rifinita si può riconoscere dal colore coprente ed uniforme. Questo tipo di pelle è ideale per articoli di largo consumo come mobili o interni auto, soprattutto se volete che i vostri figli li usino senza troppi problemi! È facile mantenere intatte le proprietà di questi pellami con l’aiuto dei prodotti per la cura della pelle di FENICE. Se si presentasse la necessità di un restauro è possibile ritingere completamente l’articolo.
Caratteristiche: Colore coprente – Ottima resistenza alla luce – Buona copertura dei difetti – Facile manutenzione
Questa pelle è rifinita con la tecnica di rifinizione più diffusa, che rende uniforme la superficie della pelle grazie all’applicazione di un fondo di pigmenti e resine, seguito da una copertura protettiva. La pelle così rifinita si può riconoscere dal colore coprente ed uniforme. Questo tipo di pelle è ideale per articoli di largo consumo come mobili o interni auto, soprattutto se volete che i vostri figli li usino senza troppi problemi! È facile mantenere intatte le proprietà di questi pellami con l’aiuto dei prodotti per la cura della pelle di FENICE. Se si presentasse la necessità di un restauro è possibile ritingere completamente l’articolo.
Caratteristiche: Colore coprente – Ottima resistenza alla luce – Buona copertura dei difetti – Facile manutenzione
Questa tipologia di pelle è in realtà pelle anilina con una superficie smerigliata che conferisce un piacevole aspetto vellutato. L’aspetto e la mano di queste pelli sono eccezionali, ma sono maggiormente adatte ad un utilizzo non frequente.Per mantenere intatte le caratteristiche del nubuck è importante effettuare una continua azione di protezione e pulizia sin dal primo utilizzo. FENICE ha ideato una linea di prodotti specifici per la cura di pelli nubuck. E’ importante utilizzare su queste pelli esclusivamente prodotti specializzati per la manutenzione del nubuck.
Caratteristiche: Aspetto e tatto vellutato – Molto morbida, calda e naturale – Soffice e traspirante
Questa tipologia di pelle è in realtà pelle anilina con una superficie smerigliata che conferisce un piacevole aspetto vellutato. L’aspetto e la mano di queste pelli sono eccezionali, ma sono maggiormente adatte ad un utilizzo non frequente.Per mantenere intatte le caratteristiche del nubuck è importante effettuare una continua azione di protezione e pulizia sin dal primo utilizzo. FENICE ha ideato una linea di prodotti specifici per la cura di pelli nubuck. E’ importante utilizzare su queste pelli esclusivamente prodotti specializzati per la manutenzione del nubuck.
Caratteristiche: Aspetto e tatto vellutato – Molto morbida, calda e naturale – Soffice e traspirante
Le mode cambiano con il passare del tempo, ma le pelli cerate e oleate restano un “classico” intramontabile. Il termine “pull up” è stato inizialmente coniato per descrivere l’effetto ottenuto su pelli anche dette “Timberland”, dal nome del famoso produttore di calzature che ha reso famoso tale articolo. Queste pelli schiariscono quando vengono tirate o piegate. Caratteristiche: Aspetto e tatto molto buoni – Effetto moda – Tipico effetto schiarente se la pelle viene tirata o piegata
Le mode cambiano con il passare del tempo, ma le pelli cerate e oleate restano un “classico” intramontabile. Il termine “pull up” è stato inizialmente coniato per descrivere l’effetto ottenuto su pelli anche dette “Timberland”, dal nome del famoso produttore di calzature che ha reso famoso tale articolo. Queste pelli schiariscono quando vengono tirate o piegate. Caratteristiche: Aspetto e tatto molto buoni – Effetto moda – Tipico effetto schiarente se la pelle viene tirata o piegata
Queste pelli sono ottenute con un sistema completamente diverso di rifinizione, che permette di nobilitare la pelle (di solito una crosta o una pelle pesantemente smerigliata) mantenendone invariati lo spessore e la morbidezza. Questa tecnica consiste nel creare un film di rifinizione su un supporto continuo di carta release, sul quale viene poi applicato un adesivo. Il film di rifinizione viene quindi pressato sulla pelle che è poi rimossa dalla carta release. La superficie della pelle risulta ora perfettamente uniforme e rifinita. Spesso, tirando la pelle bycast si può notare un colore più chiaro che ritorna al colore originale una volta che la pressione applicata sulla pelle scompare. Questo può essere un metodo per identificare pelli bycast, stando attenti a non confonderle con pelli Pull-up
Caratteristiche: Superficie durevole – Aspetto uniforme
Queste pelli sono ottenute con un sistema completamente diverso di rifinizione, che permette di nobilitare la pelle (di solito una crosta o una pelle pesantemente smerigliata) mantenendone invariati lo spessore e la morbidezza. Questa tecnica consiste nel creare un film di rifinizione su un supporto continuo di carta release, sul quale viene poi applicato un adesivo. Il film di rifinizione viene quindi pressato sulla pelle che è poi rimossa dalla carta release. La superficie della pelle risulta ora perfettamente uniforme e rifinita. Spesso, tirando la pelle bycast si può notare un colore più chiaro che ritorna al colore originale una volta che la pressione applicata sulla pelle scompare. Questo può essere un metodo per identificare pelli bycast, stando attenti a non confonderle con pelli Pull-up
Caratteristiche: Superficie durevole – Aspetto uniforme
FASE 1: Il Calcinaio
Le pelli dopo la macellazione vengono conservate mediante salatura
FASE 2: La Spaccatura
Lama di macchina spaccatrice
Utilizzando una lama in movimento, si seziona la pelle orizzontalmente (come un panino) dividendola in due parti: il fiore (la parte più esterna dove c’era il pelo) e la crosta (la parte più interna)
Sezione di una pelle bovina
Si noti che le fibre del fiore sono molto più compatte rispetto alla crosta: per questo motivo il fiore ha una morbidezza maggiore, è più resistente allo strappo e molto più pregiato.
FASE 3: La Concia
FASE 4: La Tintura
FASE 5: La Scelta
Le pelli vengono selezionate in base alla presenza di caratteristiche naturali e destinate a diverso utilizzo, inoltre per pulire e riparare al meglio ogni genere di articolo in pelle è fondamentale riconoscere i diversi pellami, in modo da poter intervenire nel modo giusto sui diversi tipi di rifinizione.
Aniline
Semi Aniline
Cerati
Scamosciati
Pigmentate
Bycast
FASE 6: La Stuccatura
Solo per pelli pigmentate
FASE 7: La Smerigliatura
FASE 8: La Rifinizione
FASE 9: La Protezione
Pelle Bycast
La pelle Bycast
FASE 1: Il Calcinaio
Le pelli dopo la macellazione vengono conservate mediante salatura
FASE 2: La Spaccatura
Lama di macchina spaccatrice
Utilizzando una lama in movimento, si seziona la pelle orizzontalmente (come un panino) dividendola in due parti: il fiore (la parte più esterna dove c’era il pelo) e la crosta (la parte più interna)
Sezione di una pelle bovina
Si noti che le fibre del fiore sono molto più compatte rispetto alla crosta: per questo motivo il fiore ha una morbidezza maggiore, è più resistente allo strappo e molto più pregiato.
FASE 3: La Concia
FASE 4: La Tintura
FASE 5: La Scelta
Le pelli vengono selezionate in base alla presenza di caratteristiche naturali e destinate a diverso utilizzo, inoltre per pulire e riparare al meglio ogni genere di articolo in pelle è fondamentale riconoscere i diversi pellami, in modo da poter intervenire nel modo giusto sui diversi tipi di rifinizione.
Aniline
Semi Aniline
Cerati
Scamosciati
Pigmentate
Bycast
FASE 6: La Stuccatura
Solo per pelli pigmentate
FASE 7: La Smerigliatura
FASE 8: La Rifinizione
FASE 9: La Protezione
Pelle Bycast
La pelle Bycast
Per qualsiasi necessità è possibile inviare una mail ad info@fenice.care
oppure utilizzare il modulo sottostante
Per qualsiasi necessità è possibile inviare una mail ad info@fenice.care
oppure utilizzare il modulo sottostante